Naturalmente quanto sopra dichiarato e' vero solo se vengono effettuate azioni di buona e corretta pratica per la gestione dei nostri alberi; quindi smettiamola di farli massacrare con sconsiderate ed inutili potature e di farli gestire da personale non qualificato. Si perdono tutti i benefici e si gettano soldi dalla finestra.
Per comprendere meglio i benefici che gli Alberi apportano al contesto urbano proponiamo alcune semplici immagini che di seguito commentiamo:
- EFFETTI CLIMATICI: Mitigazione del clima e depurazione dell'aria. Le chiome, se correttamente gestite, riducono la radiazione solare e quindi attenuano l'effetto delle ondate di calore estive e fungono da frangivento con effetti positivi per i consumi energetici invernali. Le polveri sottili ed inquinanti vengono filtrate, con minor incidenza dello smog. Fissazione della CO2 con conseguente suo abbattimento.
- EFFETTI AMBIENTALI: Riduzione del dissesto idrogeologico attraverso la milgior regolazione del deflusso superficiale delle acque piovane. Salvaguardano la biodiversita' creando isole e corridoi verdi creando ed interconnettendo ecosistemi urbani. Vantaggi paesaggistici ed estetico-ornamentali.
- EFFETTI SOCIALI: Attenuazione del rumore, vantaggi sociali e sanitari, fisici e psicologici.
- EFFETTI ECONOMICI: Maggior valore dei nostri immobili. Risparmio energetico.
Per meglio approfondire la tematica consigliamo la lettura di "LA GESTIONE DEL VERDE URBANO E RURALE. Manuale di buone pratiche e suggerimenti". Testi del dott. agronomo Mario Carminati. Editore: Provincia di Bergamo. Scaricabile al link http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/www-MANUALE-Manutenzione_verde_2014.pdf o tra i documenti alla pagina "DOCUMENTAZIONE".